Cavalletti moto: da entry level a modelli professionali, amplia la tua offerta prodotti!

I cavalletti moto sono senza dubbio una parte fondamentale dell’attrezzatura di base in ogni officina moto, concessionaria, o garage. Quando un marchio (Ducati, Kawasaki, KTM, Honda, Yamaha, Triumph, Piaggio) o un concessionario si ritrova a dover esporre le sue moto in vetrina o addirittura a presentarle, il cavalletto è un elemento molto incisivo sulla sua percezione.
Ne esistono di diverso tipo e cambiano in base alla tipologia di moto, vediamoli da cima a fondo.
Se sei un distributore di accessori per moto, caschi, pezzi di ricambio, o se disponi di un e-commerce online, integrare anche cavalletti moto nella tua offerta non farà che accrescere le potenzialità del tuo business!
Le principali tipologie di cavalletti moto
Nonostante la semplice funzionalità (sostenere e sollevare da terra la moto), esistono diverse variabili di cavalletti con caratteristiche tecniche differenti. Dunque, dietro un cavalletto moto si cela molto di più di quel che sembra: sono infatti utili anche per attività quali il cambio d’olio, per il rabbocco di liquidi vari e per un lavaggio molto accurato del veicolo.
Le due macro categorie di cavalletti moto proposte da LV8 si dividono in:
- DIAVOL: adatti per effettuare operazioni di manutenzione su qualsiasi tipologia di moto;
- U-STAND: il cavalletto moto universale e disponibile per ruote anteriori e posteriori, sistema di connessione brevettato e protezione anti graffio.
Una vasta gamma di cavalletti moto adatti a tutte le esigenze
Off Road
i cavalletti off-road vengono utilizzati in particolar modo dagli specialisti che effettuano operazioni di manutenzione su motocross o enduro, dai team di alto livello, ma anche dai piloti che corrono a livelli amatoriali.
Si utilizzano sia le versioni con una struttura fissa che quelle con sistema di sollevamento, in modo da alzare comodamente la moto senza doverla spostare di forza.
Generalmente la portata è sui 180 kg per i modelli top di gamma.
Cavalletti posteriori
Si tratta della linea più comune sul mercato, permettono di sollevare la ruota posteriore. Poiché i forcelloni delle moto stradali possono essere sia monobraccio che bibraccio, anche i cavalletti posteriori vengono prodotti per entrambe le versioni.
I cavalletti posteriori universali bibraccio vengono forniti con cursori a V oppure cursori in gomma per adattarli a tutte le moto.
I cavalletti monobraccio invece sono dotati di un perno che va inserito all’interno del mozzo ruota. Sono generalmente più costosi e vengono utilizzati sulle moto più sportive come ad esempio la Ducati Panigale V4.
Cavalletti Anteriori
Sollevare l’avantreno è sicuramente un fattore secondario rispetto al posteriore, ma attenzione a non sottovalutarlo.
I cavalletti anteriori si suddividono in 2 tipologie:
- I primi sollevano la moto dalla forcella attraverso supporti a cono, in gomma o a rulli
- La seconda tipologia fa riferimento ai cavalletti che sollevano la moto dal canotto di sterzo.
Questi, in particolare, sono i migliori per effettuare manutenzioni importanti alla moto poiché permettono di smontare sospensioni e ruota anteriore.
Come scegliere il cavalletto moto da inserire nella tua gamma prodotti
Quando si parla di cavalletti moto, può sembrare scontato ma anche il più piccolo dei dettagli può fare la differenza, anche in base all’utilizzo, più o meno professionale, che ne viene fatto.
Quali criteri considerare prima di effettuare la scelta?
1-Qualità
Prima di tutto è molto importante controllare la qualità dei materiali e la cura dei dettagli con cui vengono realizzati i cavalletti moto. Solitamente si utilizza per la maggiore l’acciaio nelle versioni più comuni, mentre per le competizioni è preferibile l’alluminio.
Non è un caso se i cavalletti moto da racing LV8 sono in alluminio, studiati per essere i più leggeri possibile e contemporaneamente garantire elevati standard qualitativi.
2- Spedizione e immagazzinaggio
La gamma di cavalletti U-Stand dispone di un punto di forza non indifferente, che risiede nella particolare modalità di packaging con la quale viene fornito, che lo rende perfettamente adatto alle spedizioni internazionali, sia via camion che via mare. Il packaging è studiato per garantire al cavalletto moto un trasporto in totale sicurezza, garantendo la massima sicurezza al prodotto. Su un europallet è inoltre possibile impilare diverse quantità di cavalletti.
I cavalletti moto personalizzabili e brandizzati, la soluzione innovativa di LV8
Giusto in tempo per parlare di U-STAND, la nostra gamma di cavalletti configurabile in 7 colori (e non solo).
Se possedete un brand avete la possibilità di configurare il cavalletto moto a vostro piacimento, re-brandizzando completamente la parte grafica dal cavalletto, secondo la tua brand identity o quella delle più famose case motociclistiche (Ducati, Kawasaki, KTM, Honda, Yamaha, Triumph, Piaggio).
Scopri di più sul cavalletto moto professionale U-STAND
Cosa aspetti? Diventa Rivenditore e inizia a distribuire i prodotti LV8 nel tuo territorio, oppure crea la tua linea di prodotti personalizzata!


